CONVEGNO SCLEROSI MULTIPLA: DALL’IMMUNOLOGIA ALL’INNOVAZIONE TERAPEUTICA
PARTITA DI CALCIO
NAZIONALE ATTORI CONTRO LOVE CUP
Presenta Michela Moriconi
La partita sarà seguita da una
dimostrazione pratica di BLSD sul campo
di calcio da parte di Atleti olimpionici (Dott.ssa M.C. Gatto)
ORE 16.00 – SALONE D’ONORE DEL CONI
LA PREVENZIONE A 360°
Presenta Livia Azzariti
Moderatori: Prof. F. Fedele, Prof A. Spataro, Prof. G. Gualdi
16:00 Saluto delle Autorità: Dott. G. Malagò, Dott.ssa G. Boda
16:20 La morte cardiaca improvvisa: un problema sottovalutato? (Dott. P. Severino)
Prevenzione primaria. Quali sono gli strumenti per prevenire la morte cardiaca improvvisa
16:30 L’elettrocardiogramma e il test ergometrico (Dott. F. Adamo)
16:40 L’Ecocardiogramma (Prof. A. Pelliccia)
16:50 La Risonanza Magnetica Cardiaca (Dott.ssa V. Maestrini)
17:00 La TC coronarica (Dott. E. Casciani)
Prevenzione secondaria. Il ruolo della rianimazione cardiopolmonare.
17:10 La formazione nella rianimazione cardiopolmonare (Prof.ssa A.V. Mattioli)
17:20 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CARDIOZOOM SUI GIOVANI” (Prof. F. Fedele)
17:30-18:00 Tavola Rotonda con Discussione
Si rivolge a laureati in Medicina e Chirurgia e laureati magistrali in Scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e adattate. Per aggiornarsi sulle nuove patologie cardiovascolari nell’ambito dello sport e sulle nuove tecnologie per il monitoraggio cardiovascolare e respiratorio nell’attivita fisica per fornire nuovi strumenti di prevenzione.
Per aggiornarsi nelle nuove sostanze con azione potenzialmente tossica per la salute, con particolare attenzione al mondo dello sport.
Didattica impartita da Docenti Universitari e Professionisti del Settore.
Durata annuale da novembre a giugno: lezioni al venerdi e al sabato.
Tirocini presso realty del settore dello sport e dell’attivita fisica.
Per informazioni e ricevere dettagli sul programma:
masterpromozionesalute@unimore.it
Costo di iscrizione 3.500 (uditori 1.000 E).
Chiusura iscrizioni a Ottobre
Qui di seguito riportiamo esaustiva brochure relativa al master: Brochure Master Universitario
SEMINARIO ECM GRATUITO
Roma – 28 Settembre 2019
Giornata Mondiale del Cuore
Ore: 9.00 – 17.00
Presso: Teatro Olimpico – Piazza Gentile Da Fabriano – Roma
Convegno nell’ambito della manifestazione Cardio Race, 5a edizione
Crediti formativi ECM: 5,6
Discipline accreditate: Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare; Medico Chirurgo: Chirurgia Vascolare; Cure Palliative; Angiologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Toracica; Anestesia e Rianimazione; Cardiologia; Chirurgia Generale; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Psicologo; Medico Chirurgo: Ematologia; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Assistente Sanitario; Infermiere
Promosso da: INRC – ISTITUTO NAZIONALE PER LE RICERCHE CARDIOVASCOLARI
Partner: SAPIENZA IN MOVIMENTO
Si ringrazia:
LIFE BRAIN – Eccellenza per la tua salute
PROGRAMMA:
Ore 9.00/ 13 – Prima Sessione
CARDIO-ONCOLOGIA
Moderatore: Prof. Francesco Fedele
9.00 – 9.10
Introduzione ai lavori
9.10 – 9.30
La cardiotossicità da farmaci a bersaglio molecolare ed immunoterapici
Prof. Silverio Tomao
9.30 – 9.50
Valore Predittivo di cardiotossicità della farmacogenomica in oncologia
Prof. Maurizio Simmaco
9.50: Quali modalità per identificare precocemente le complicanze cardiovascolari?
9.50 – 10.10
Biomarkers
Dott.ssa Maria Chiara Gatto
10.10 – 10.30
Ecocardiografia
Dott.ssa Camilla Calvieri
10.30 – 10.50
RMN cardiaca
Dott.ssa Viviana Maestrini
10.50 – 11.00
Discussione
11.00 – 11.30: Coffee break
11.30 – 11.50
LETTURA: ANALOGIE E DIFFERENZE TRA SCOMPENSO CARDIACO E PATOLOGIA TUMORALE
Prof. Francesco Fedele
11.50 – 12.10
Cardioprotezione nel paziente oncologico
Dott. Paolo Spallarossa
12.10 – 12.30
Terapia oncologica e rischio di fibrillazione atriale
Dott. Carlo Lavalle
12.30 – 12.50
Rischio tromboembolico nel paziente oncologico e suo trattamento
Prof. Fabio Ferrante
12.50 – 13.30
Discussione e conclusioni
13.30 – 14.30: Pranzo
Ore 14.30/17.00 – Seconda Sessione
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: BACCO TABACCO E VENERE
14.30 – 15.00
L’analisi genetica e biochimica integrata per il rischio cardiovascolare: proposta innovativa di nuovi percorsi.
Dott. Roberto Colombo
15:00 – 16:50 – TAVOLA ROTONDA
BACCO – Alcol e cuore: i danni alcol correlati nei giovani
Dott. Emanuele Scafato
TABACCO – Fumo e cuore: l danni del fumo, il ruolo della prevenzione
Dott. Stefano De Lillo
VENERE – Malattie sessualmente trasmesse: falsi miti e verità
Prof. Aldo Morrone
16.50 – 17.00
Discussione
17.00 – 17.30
TEST DI VERIFICA ECM
Faculty
Dott.ssa Calvieri Camilla – Ricercatore Dip. Scienze Cardiovascolari, La Sapienza Università di Roma, Azienda Policlinico Umberto I
Dott. De Lillo Stefano – Medico chirurgo, cardiologo e medico dello sport
Prof. Fedele Francesco – Direttore Sez. Cardiologia Dipartimento Scienze Cardiovascolari, “La Sapienza” Università di Roma, Azienda Policlinico Umberto I
Prof. Ferrante Fabio – Dirigente I° livello medico presso Univesità degli Studi di Roma “La Sapienza”, Azienda Policlinico Umberto I
Dott.ssa Gatto Maria Chiara – Dottorando Dip. Scienze Cardiovascolari, “La Sapienza” Università di Roma, Azienda Policlinico Umberto I
Dott. Lavalle Carlo – Dirigente Medico 1° livello Elettrofisiologo Dip. Scienze Cardiovascolari, La Sapienza Università di Roma, Az. Policlinico Umberto I
Dott.ssa Maestrini Viviana – Cardiologa presso Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, anestesiologiche e geriatriche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Prof. Morrone Aldo – Direttore Scientifico ICS San Gallicano
Prof. Simmaco Maurizio – Responsabile UOD Diagnostica Molecolare Avanzata, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Università Sapienza Roma
Dott. Spallarossa Paolo – Dirigente medico presso Ospedale Policlinico San Martino, Genova
Prof. Tomao Silverio – Direttore Responsabile UOC Oncologia A – Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo-patologiche – Università degli Studi di ROMA “La Sapienza”
Dott. Roberto Colombo – Consulente medico scientifico
Roma, 25 Maggio 2019
Ore 09:00 – 18:15
Centro Culturale ‘’Boncompagni 22’’ – Liceo Scientifico Augusto Righi, via Boncompagni, 22 – Roma
Crediti: l’evento è accreditato per 8 crediti formativi ECM
Discipline accreditate: Medici cardiologi, oncologi, pneumologo, internisti, medici di famiglia e infermieri
CONVEGNO GRATUITO
FIBRILLAZIONE ATRIALE NEL PAZIENTE ANZIANO
SESSIONE I 9.00 – 11.15
Moderatori: Prof. F.Fedele/ Prof. F. Ammirati
11.15 Coffe break
SESSIONE II 11.30 – 13.30
Moderatore: Prof. A. Ciccaglioni
13.30 Light Lunch
SESSIONE III 14.30 – 17.00
Moderatore: Prof. S. Tomao
17.00 – 17.45 – Roundtable: Confronto tra relatori e discenti
17.45 – 18.15 – Questionario ECM
* In attesa di conferma
Il sito della manifestazione è:
10 miglia competitiva (16,093 Km)
10 Km corsa competitiva
10 Km corsa amatoriale
5 Km passeggiata e corsa amatoriale
1 Km corsa competitiva per ragazzi
1 Km corsa amatoriale per bambini e ragazzi
Roma 29 settembre 2018 – ingresso gratuito
Teatro Olimpico – Piazza Gentile da Fabriano Roma
Convegno nell’ambito della manifestazione CardioRace – Corri per il Cuore (www.cardiorace.it)
Convegno ECM 2.4 crediti per discipline: cardiologia, medicina interna, infermieri, malattie dell’apparato respiratorio, medici chirurghi
Organizzato da: Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari
8.00-9.00 registrazione dei partecipanti
Sessione 1: La prevenzione nei giovani e negli sportivi
9.00-10.15 moderatori: F. Fedele – M. Mancone
La morte cardiaca improvvisa nei giovani e negli sportivi. F. Fedele – Roma
screening elettrocardiografico F. Adamo – Roma
Screening tramite risonanza magnetica cardiaca. V. Maestrini – Roma
Ruolo del defibrillatore nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa
nei giovani. L. Marruncheddu – Roma
discussione
10.15-10.30 Coffee break
Sessione 2: Cuore di donna nella cardiopatia ischemica
10.30-11.45 Moderatori: F. Ferrante – G. Placanica
Epidemiologia della cardiopatia ischemica e peculiarità di genere dei fattori
di rischio cardiovascolare. S. Sciomer – Roma
Ruolo fisiopatologico dei canali ionici coronarici nelle differenze di genere nella
cardiopatia ischemica. P. Severino – Roma
Gender difference nella gestione terapeutica della cardiopatia ischemica. S. Calcagno – Roma
Cuore di Donna: Aspetti ecocardiografici. M. T. Pucci – Roma
discussione
Sessione 3: La prevenzione della fibrillazione atriale
11.45-13.00 Moderatori: A. Ciccaglioni – C. Lavalle
Nuove metodologie di screening precoce della fibrillazione atriale. A. Fusto – Roma
Malattia atriale: è possibile prevenire agendo sul substrato?. C. Lavalle – Roma
Fibrillazione atriale e terapia di resincronizzazione cardiaca. M.C. Gatto – Roma
Ablazione della fibrillazione atriale: qual è il paziente ideale?. A. Piro – Roma
discussione
13.00-14.00 Pausa lunch
Sessione 4: Osas, inquadramento generale.
14:00-15:15 Moderatori: M. Brunori; F. Fedele
basi fisiopatolgiche. P. Pagliaro – Torino
Osas: Fenotipizzazione del paziente Osas. P. Palange – Roma
Percorso clinico diagnostico delle nelle osas. P. Ameri – Genova
Osas come malattia sistemica ed infiammatoria. A.V. Mattioli – Modena
Discussione
Sessione 5: Osas e malattie cardiovascolari e metaboliche
15:15-16:30 Moderatori: F. Fedele; M. Mancone
Osas ed ipertensione. R. Pedrinelli – Pisa
Osas e scompenso cardiaco congestizio. F. Fedele Roma
Osas e malattie metaboliche. F. Leonetti
Osas e disturbi cognitivi. M. Cacciafesta – Roma
Discussione
16:30-16.45 Coffee break
Sessione 6: Osas e terapia
16:45-18.00 Moderatori: M. De Vincentis; A. Polimeni
Terapia ventilatoria dell’Osas. M. Brunori – Roma
Terapia chirurgica orl dell’Osas. M. De Vincentis- Roma
Terapia odontoiatrica dell’Osas. A. Polimeni – Roma
Terapia chirurgica bariatrica dell’Osas. A. Paganini – Roma
Discussione
18:00 Conclusione dei Lavori
Segreteria Organizzativa
Dreamcom Piazza delle Crociate, 2 – Roma tel. 06 48 18 341
info@dreamcom.it
The course “20th WORKSHOP: HEART FAILURE: FROM BENCH TO BEDSIDE AND BEYOND” wants to propose the most upgraded data of the epidemy of the third millennium: heart failure. This clinical syndrome is rapidly increasing in term of costs and mortality rate. Under the coordination of the Institution for Cardiovascular Research (INRC), Researchers from Italy, Europe and, in teleconference, from United States of America will get a full overview on basic, translational, clinical, diagnostic, prognostic and therapeutic aspects of this syndrome.
The course “20th WORKSHOP: HEART FAILURE: FROM BENCH TO BEDSIDE AND BEYOND” will review all the declinations of heart failure: molecular aspects, prevention, diagnosis by multimodality imaging, pharmacological and non-pharmacological therapy of different etiologies: i.e. myocardial ischemia, cardiomyopathy, valvular heart disease, and cardiotoxicity. On September 14th there will be a round table: “INRC activities: from research to social commitment”.
http://www.siica.org/siica/cytomore
J. Paul Robinson, Purdue University, West Lafayette, IN, USA
Andrea Cossarizza, Univ. of Modena and Reggio Emilia, Modena, Italy
Monday, Sept. 17
(Centro Congressi, University Hospital)
8:30-9:00 Welcome remarks, Introduction and presentation of the course
9:00-10:00 Lecture No. 1
10:00-11:00 Lecture No. 2
11:00-11:15 coffee break
11:15-12:15 Lecture No. 3
12:15-13:15 Lecture No. 4
13:15-14:30 Lunch
14:30-15:30 Lecture No. 5
15:30-16:30 Lecture No. 6
16:30-16:45 coffee break
16:45-17:45 Lecture No. 7
17:45-18:15 Q/A of the day
20:00-23:00 Dinner with typical Modena food
Tuesday, Sept. 18
(Centro Congressi, University Hospital)
9:00-10:00 Lecture No. 8
10:00-11:00 Lecture No. 9
11:00-11:15 coffee break
11:15-12:15 Lecture No. 10
12:15-13:15 Lecture No. 11
13:15-14:30 Lunch
14:30-15:30 Lecture No. 12
15:30-16:30 Lecture No. 13
16:30-16:45 coffee break
16:45-17:45 Lecture No. 14
17:45-18:15 Q/A of the day
20:00 -23:00 Faculty Dinner
Wednesday 19
(Istituti Biologici, Section of General Pathology, 5th Floor)
Participants will be divided in n. groups and will have the possibility to rotate and see the use of n. instruments (about 2 hours each)
9:00-11:00 Hands on machine
11:00-11:15 coffee break
11:15-13:15 Hands on machine
13:15-14:15 Lunch
14:15-16:15 Hands on machine
16:15-18:15 Hands on machine
20:00 -23:00 Faculty Dinner
Thursday 20,
(Istituti Biologici, Section of General Pathology, 5th Floor)
Participants will be divided in n. groups and will have the possibility to rotate and see the use of n. instruments (about 2 hours each)
9:00-11:00 Hands on machine
11:00-11:15 coffee break
11:15-13:15 Hands on machine
13:15-14:15 Lunch
14:15-16:15 Hands on machine
16:15-18:15 Hands on machine
20:00 -23:00 Gala dinner
Friday 21
(Istituti Biologici, Section of General Pathology, 5th Floor)
Participants will be divided in n. groups and will have the possibility to rotate and see the use of n. instruments (about 2 hours each)
9:00-11:00 Hands on machine
11:00-11:15 coffee break
11:15-13:15 Hands on machine
13:15-14:15 Lunch
14:15-18:15 News in the Software
NB: timing for “hands on machine” could change according to the availability of instruments
Tuesday and Wednesday: free dinners
Faculty
Annunziato, Francesco – Univ. of Florence, Italy
Bodenmiller, Bernd – Univ. of Zurich, Switzerland
Borsellino Giovanna – S. Lucia Foundation, Rome, Italy
Chattopadhyay, Pratip – NYU Medical Ctr., NY, USA
Cossarizza, Andrea – Univ. Modena and Reggio Emilia, Italy
Kalina, Tomas – Charles Univ., Prague, Czech Republic
Krishan, Awtar – Univ. of Miami, FL, USA
Luche, Hervé – Chipe, Marseille, France
Lugli, Enrico – Humanitas Res. Ctr., Milan, Italy
Maciorowski, Zosia – Curie Inst., Paris, France
O’Connor, Enrique – Univ. of Valencia, Spain
Petriz, Jordi – J. Carreras Res. Inst., Barcelona, Spain
Radbruch, Andreas – DRFZ, Charité Univ., Berlin, Germany
Robinson, J. Paul – Purdue Univ., IN, USA
Roederer, Mario – NIAID, NIH, Bethesda, MD, USA
Smith, Paul – OncoTherics, Cardiff, UK
PRELIMINARY TITLES OF THE LECTURES
1. Annunziato, Francesco Molecular mechanisms controlling Th17 responses.
2. Bodenmiller, Bernd Highly multiplexed imaging of tissues with subcellular resolution by imaging mass cytometry.
3. Borsellino, Giovanna Deep Immunophenotyping of Human peripheral blood cells.
4. Chattopadhyay, Pratip Building a high content, precision immunology program to support cancer trials.
5. Kalina, Tomas Inference of branching developmental pathways in the highly complex mass cytometry datasets of lymphocytes’ development.
6. Krishan, Awtar Flow cytometric monitoring of diagnostic marker expression in cells from body cavity fluids.
7. Luche, Hervé Mass Cytometry or a deep dive in the Cytomics era.
8. Lugli, Enrico Discovering T cell subsets.
9. Maciorowski, Zosia Quality Control and Troubleshooting in Flow Cytometry.
10. O’Connor, Enrique Cytomics of Oxidative and Nitrosative Stress.
11. Petriz, Jordi Acoustic Oddities: Take Your Fluorescent Probes and Put The Acoustics On.
12. Radbruch, Andreas Cytometry of Immunity and Immunopathology.
13. Robinson, J. Paul Flow Cytometry Quo Vadis: Is it Spectral Cytometry?
14. Roederer, Mario How does the body count immune cells?
15. Smith, Paul Nuclear cytometry: probes and drugs.
Companies that have expressed or confirmed the intention to participate and bring instruments for demo
Acea (confirmed)
Beckman Coulter (confirmed)
Becton Dickinson (confirmed)
Bio-Rad (confirmed)
Flow-Jo (confirmed)
Miltenyi (confirmed)
ThermoFisher (confirmed)
Fluidigm (confirmed)
Sysmex (to be confirmed)
Cytek (to be confirmed)
Registration fee:
members of SIICA, AINI, ISAC, INRC, any society affiliated to EFIS: 350,00 €
members of any society of cytometry or any patronizing society: 350,00 €
non-members: € 450,00