Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, manda il suo saluto all’IRNC in occasione del convegno “La fertilità nell’uomo, tra salute globale e malattie cardiovacolari”, 27 febbraio 2018 Roma Eventi
Carissimo,
nell’approssimarsi della scadenza per la presentazione della Dichiarazione dei Redditi, ti segnalo che anche quest’anno l’INRC beneficia del 5 per mille destinato alla ricerca.
Il 5 per mille è una risorsa fondamentale per il nostro Consorzio, perciò coltiviamo l’ambizione di raccogliere un numero sempre maggiore di sottoscrizioni.
Per questo motivo faccio appello alla tua sensibilità e Ti invito a sostenere questa nobile causa indicando nell’apposito riquadro della denuncia dei redditi il codice fiscale dell’Istituto Nazionale per le Ricerche cardiovascolari (04338320379), e compiendo così, senza alcun onere aggiunto, un gesto significativo per il nostro Istituto.
Tali sottoscrizioni offrono all’Istituto per le Ricerche Cardiovascolari, risorse da destinare ai progetti di ricerca e alle BORSE DI STUDIO per giovani Collaboratori delle Università del Consorzio.
Per questo conto sulla tua collaborazione!
Grazie!
Francesco Fedele
Prof. Francesco Fedele
Presidente dell’Istituto Nazionale
per le Ricerche Cardiovascolari
Convegno ECM gratuito – 5,6 crediti
farmacista – psicologo – fisioterapista – infermiere
cardiologia – endocrinologia – medicina generale – geriatria – medicina interna – urologia – anestesia e rianimazione – tecnico della fisiopatologia cardiovascolare e perfusione cardiovascolare
Razionale Scientifico:
La fertilità rappresenta un indice misurabile dello stato di salute di un individuo e può essere considerata un indicatore di salute globale. L’infertilità deriva sia da cause organiche quali squilibri ormonali, problemi fisici, psicologici, ma anche da scelte di vita che incidono negativamente, come ad esempio il fumo, l’uso prolungato di marijuana e altre droghe, abuso di alcol, uso di steroidi anabolizzanti, malnutrizione e anemia.
In particolare, le malattie cardiovascolari incidono sulle capacità riproduttive sia direttamente sia indirettamente, attraverso le terapie farmacologiche utilizzate nel trattamento della patologia cardiovascolare stessa. L’intesa tra tutti gli operatori sanitari, è di fondamentale importanza per la promozione e l’informazione sui corretti stili di vita e sui danni derivanti da comportamenti scorretti, Favorire l’incontro tra gli esperti, il coordinamento tra personale medico e infermieristico, è principio basilare per l’ottenimento di risultati efficaci nella prevenzione e nella tutela della salute in genere ed in particolare delle malattie cardiovascolari. La giornata proposta grazie alle partecipazioni di tutti gli esperti che si occupano, direttamente e indirettamente, di fertilità, endocrinologo, urologo e cardiologo, permetterà di tracciare delle “linee guida” pratiche per identificare e trattare i pazienti cardiovascolari che soffrono di un così gravoso problema.
Programma
8:30- 9:00 Registrazione Partecipanti
9:00-9:30 Saluto delle Autorità
Sessione I – 09:30-11:10 – La Fertilità nell’Uomo: Come indice di salute globale
Moderatori: F. Fedele ;
Giuseppe Placanica
Fabio Ferrante
Igino Genuini
Mauro Schina
11:10-11:30 Coffee break.
Sessione II: 11:30-13:40 La Fertilità nell’Uomo: Dalla Diagnosi alla Terapia
Moderatori: G. Alei ;
Andrea Isidori
Antonio Rossi
Andrea Isidori
13:10- 13:40 Tavola Rotonda
13:40 Light Lunch.
14:30 -16:10 Il Ruolo delle Professioni Sanitarie
Moderatori: F. Fedele; Lia Pulimeno
___________
__________
16:00-16:30 Take Home Messages
___________________________
Hotel Mediterraneo Sala Mosaico – Via Cavour, 15 Roma
Ingresso gratuito – 4,2 crediti formativi ECM
Medico Chirurgo: cardiologia, geriatria, medicina interna, anestesia e rianimazione, medicina generale
Infermiere
8.30 – 8.50 Registrazione dei partecipanti
8.50 – 9.00 Introduzione (Prof. Francesco Fedele)
Sessione I: I risultati della ricerca nell’anticoagulazione
Moderatori: Prof. Antonio Ciccaglioni, Prof. Carlo Iacoboni
9.00 – 9.15 NOACs nella fibrillazione atriale non valvolare: come la ricerca ha portato alla rivoluzione clinica – Prof. Fabio Ferrante – Roma
9.15 – 9.90 Utilizzo dei NOACs in particolari situazioni cliniche: cardioversione, ablazione, cardiopatia ischemica, pazienti anziani, insufficienza renale – Dott. Carlo Lavalle – Roma
9.30 – 9.45 La rivoluzione nel trattamento del tromboembolismo venoso con i NOACs
Prof. Carmine Dario Vizza – Roma
9.45 – 10.00 Discussione
Sessione II: La ricerca cardiovascolare nella cardiopatia ischemica
Moderatori: Prof. Gennaro Sardella, Prof. Igino Genuini
10.00 – 10.15 Quali novità abbiamo dalla ricerca cardiovascolare sulla fisiopatologia della cardiopatia ischemica? – Dott. Massimo Mancone – Roma
10.15 – 10. 30 Recenti evidenze sui nuovi farmaci nella cardiopatia ischemica
Dott. Simone Calcagno – Roma
10.30 – 10.45 Il progresso tecnologico al servizio del cardiologo nel trattamento della cardiopatia ischemica acuta – Dott. Riccardo Colantonio – Roma
10.45 – 11.00 Discussione
11.00- 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 Tavola rotonda:
Le attività di ricerca cardiovascolare delle unità dell’Istituto Nazionale di Ricerca Cardiovascolare
Prof. Francesco Fedele, Prof. Antonio Cevese, Dott. Roberto Poscia
Cancro e scompenso, scompenso e cancro – Prof. Pietro Ameri (Università di Genova);
L’inflammasoma NLRP3 nella esacerbazione dei danni miocardici da ischemia/riperfusione.
Prof. Penna/ Prof. Pasquale Pagliaro (Università di Torino);
Progetto sulle B-lines da sforzo nello scompenso cardiaco – Prof. Mario Marzilli (Università di Pisa);
L’Alzheimer del Cuore: Nuove Acquisizioni e Opportunità Terapeutiche
Prof. Giulio Agnetti – Prof. Flavio Flamigni (Università di Bologna):
Acute Coronary Syndrome: The Risk to Young Women
Prof. Raffaele Bugiardini (Università di Bologna);
Studio dei meccanismi della calcificazione arteriosa: ruolo delle vescicole di matrice
Prof. Gianandrea Pasquinelli (Università di Bologna);
Valutazione funzionale e cardiovascolare in pazienti con malattie neurodegenerative, dopo un periodo di allenamento motorio – Prof. Antonio Cevese (Università di Verona):
Influence Of Insulin Resistance And Hyperinsulinism On Heart Rate Variability, Myocardial Strain And Arterial Stiffness – Prof. Salvatore Novo (Università di Palermo);
Approccio traslazionale al trattamento della Cardiomiopatia ipertrofica con I bloccanti della corrente late del sodio: dalla cellula al paziente – Prof. Raffale Coppini, ( Università di Firenze).
13.00 – 14.00 Lunch
Sessione III Dalla classificazione al trattamento dei pazienti con insufficienza cardiaca
Moderatori: Prof. Francesco Fedele, Prof. Susanna Sciomer
14.00 – 14.15 La necessità di un appropriato inquadramento oltre le attuali classificazioni
Dott. Paolo Severino – Roma
14.15 – 14.30 Nuove prospettive di trattamento farmacologico dell’insufficienza cardiaca
Dott. Roberto Badagliacca – Roma
14.30 – 14.45 Utilizzo di ICD e CRT: progressi, risultati e necessità di corretta stratificazione del rischio ed indicazione
Dott. Camilla Calvieri – Roma
14.45 – 15.00 Discussione
Sessione IV Update sulla ricerca nell’insufficienza cardiaca
Moderatori: Prof. Luciano Agati – Roma), Prof. Andrea Frustaci – Roma
15.00 – 15.15 Il valore aggiunto della risonanza magnetica cardiaca nell’insufficienza cardiaca
Dott. Viviana Maestrini – Roma
15.15 – 15.30 Diagnosi istologica e molecolare nei pazienti con insufficienza cardiaca
Dott. Cristina Chimenti – Roma
15.30 – 15.45 Imaging integrato nell’interventistica strutturale
Prof. Gennaro Sardella – Roma
15.45 -16.00 Discussione
16.00 – 16.15 Compilazione questionari ECM
16.15 – 16.30 Chiusura lavori
Il Convegno è gratuito e rilascia 4.2 crediti formativi ECM
Per prenotare la partecipazione al convegno, prenotare hotel o altre informazioni inviare richiesta a:
o telefonare al numero: O6 4818341
Con il contributo
incondizionato di
78° CONGRESSO NAZIONALE
ROME CAVALIERI
ROMA, 15-18 DICEMBRE 2017
CONGRESSO NAZIONALE 2017
PROGRAMMA
QUOTE E SCHEDA DI ISCRIZIONE
SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSI FORMATIVI
SCHEDA DI ISCRIZIONE MINICORSI
Refresh di Rianimazione Cardiopolmonare non aventi diritto a crediti ECM